Skip to content

Il futuro della blockchain di Bitcoin: token, NFT e il metaverso

Il futuro della blockchain di Bitcoin: token, NFT e il metaverso

Negli ultimi mesi sta nascendo un intero ecosistema di innovazioni sulla blockchain di Bitcoin che potrebbe rivoluzionare il suo utilizzo e creare nuove ed enormi opportunità di guadagno.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio di cosa si tratta e come sfruttare da subito queste nuove funzionalità per speculare ed ottenere profitti significativi, anche con piccole somme di denaro. Se invece vuoi avere una visione più amplia sul mondo delle crypto valute puoi leggere questo articolo.

I token BRC20 su Bitcoin

La prima grande innovazione è l’introduzione dei token BRC20 sulla blockchain di Bitcoin. Si tratta di token creati e scambiabili direttamente sulla rete Bitcoin, simili agli ERC20 di Ethereum.

Questi token vengono “attaccati” ai satoshi, le unità base di Bitcoin. Ogni satoshi può avere associata qualsiasi informazione, tra cui appunto i token BRC20.

Il primo token BRC20 ad essere lanciato è stato ORDI, a febbraio 2022. In pochi mesi ha raggiunto una capitalizzazione di 144 milioni di dollari.

Ma ora chiunque può creare e lanciare token BRC20, minarli e scambiarli su marketplace dedicati come UniSats e Ordinals Wallet.

Ecco i passaggi per iniziare:

  • Scaricare un wallet compatibile con i token BRC20. I migliori sono UniSats e XVerse
  • Inviare dei Bitcoin sul proprio wallet
  • Andare su UniSats o Ordinals Wallet e cliccare su “Deploy BRC20”. Si può creare un nuovo token oppure minare token esistenti
  • Dare un nome al token, impostare fornitura totale, quantità minabile, ecc.
  • Completare la transazione pagando le commissioni (circa 1$)
  • Attendere che la transazione venga confermata sulla blockchain
  • Il token BRC20 creato può essere messo in vendita sui marketplace

Oltre a creare un token, è possibile anche acquistare token BRC20 esistenti. Il modo migliore per trovare potenziali “gemme” è:

  • Ordinare i token per numero di detentori
  • Cercare token con buon numero di detentori ma ancora a basso prezzo
  • Fare ricerche sul progetto associato al token
  • Acquistare i token promettenti

Si tratta di pura speculazione, quindi è necessario studiare bene prima di investire. Ma il potenziale è enorme considerando che siamo ancora agli albori.

Gli NFT su Bitcoin


Oltre ai token, un’altra innovazione è l’introduzione degli NFT (Non Fungible Token) sulla blockchain di Bitcoin.

Anche in questo caso, ogni satoshi può avere associato un NFT, che di solito contiene un’immagine digitale ma potrebbe essere qualsiasi file.

Per creare un NFT:

  • Andare su siti come UniSats, Ordinals Wallet
  • Caricare l’immagine o file da trasformare in NFT
  • Completare la transazione (1$ di commissioni)
  • Il NFT verrà registrato sulla blockchain di Bitcoin
  • Sarà possibile metterlo in vendita sui marketplace

Oltre a creare NFT originali, si possono anche acquistare quelli creati da altri. Ce ne sono già migliaia in vendita a prezzi accessibili.

Gli NFT più pregiati sono i Pixel Pepe, di cui ne esistono solo 1000. Il prezzo medio è 0.05 BTC, circa 1500$. Ma il potenziale è enorme, basti pensare agli NFT su Ethereum che hanno raggiunto valutazioni incredibili.

Acquistando o creando NFT ora su Bitcoin si può speculare in vista di un loro apprezzamento esponenziale in futuro.

I domini .sats


Una funzione molto interessante è la possibilità di acquistare domini .sats sulla blockchain di Bitcoin.

Funziona esattamente come per i normali domini: si sceglie un nome, lo si registra pagando una piccola commissione, e lo si può poi rivendere a chi fosse interessato.

I nomi brevi e accattivanti, o quelli relativi a marchi famosi, possono potenzialmente raggiungere valutazioni elevatissime in futuro.

Basti pensare che domini come 0.sats e 1.sats sono stati venduti per 15.000$.

Registrando oggi domini interessanti a basso costo, domani si potranno rivendere guadagnandoci somme significative.

Il Metaverso di Bitcoin

L’innovazione più recente e potenzialmente più dirompente è Bitmap, un metaverso creato direttamente sulla blockchain di Bitcoin.

Ogni blocco della blockchain può essere acquistato sotto forma di NFT. All’interno di questi “blocchi virtuali” verrà costruito il metaverso di Bitcoin.

Chi possiede questi NFT sarà di fatto proprietario di terreni e immobili all’interno del metaverso.

Considerando che il numero di blocchi sulla blockchain è limitato (ce ne sono circa 700.000), possedere questi NFT oggi a basso prezzo potrebbe rivelarsi un investimento incredibilmente profittevole in futuro.

Basti pensare a cosa è successo ai primi investitori in terreni del metaverso di Decentraland, che oggi valgono anche milioni di dollari.

Ecco come iniziare ad investire nel metaverso di Bitcoin:

  • Andare su Ordinals Wallet e cliccare su Bitmap
  • Vedere quali blocchi sono in vendita e a che prezzo
  • Puntare ai blocchi più “rari” ossia con numero basso
  • Acquistare uno o più blocchi/NFT spendendo pochi dollari
  • Rivenderli in futuro, quando il metaverso sarà attivo, a prezzi enormi

Oltre a comprare blocchi esistenti, è possibile anche minarne di nuovi attraverso il mining di Bitcoin. Ma ovviamente è un processo molto più complesso.

Come sfruttare da subito queste opportunità sulla rete di Bitcoin

Riassumendo, abbiamo visto come la blockchain di Bitcoin si sta rapidamente evolvendo introducendo token, NFT, domini e addirittura un metaverso.

Sfruttando da subito queste innovazioni è possibile:

  • Creare e speculare con token BRC20
  • Creare NFT originali e rivenderli
  • Acquistare NFT sottovalutati
  • Registrare domini interessanti
  • Comprare terreni nel metaverso di Bitcoin

In altre parole, si può già oggi iniziare ad accumulare asset digitali sulla blockchain di Bitcoin che potrebbero apprezzarsi enormemente in futuro.

Costa davvero poco iniziare:

  • 50$ possono bastare per comprare token e NFT speculativi
  • 5$ per registrare alcuni domini .sats interessanti
  • 10/20$ per un terreno nel metaverso di Bitcoin

Considerando le ridotte somme necessarie, e l’enorme potenziale di crescita di questi asset, il rapporto rischio/rendimento è estremamente favorevole.

Ovviamente nulla è garantito. Ma ponendosi con un mindset speculativo, e investendo somme ridotte, si può provare a sfruttare fin da subito quello che potrebbe rivelarsi uno dei trend più dirompenti nel mondo crypto.